La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è un insieme di pratiche per migliorare la visibilità di un sito o blog, con conseguente rimbombo e arrivo di traffico organico, specialmente per presenze online aziendali. Tuttavia non sempre succede ciò ed è facile sbagliare, per questo nella guida di oggi scopriremo quali sono gli errori più comuni sulla SEO e come evitarli.
I risultati di una strategia ben organizzata sono duraturi e permettono di ricorrere meno a sponsorizzate, ma è importante prevenire e muoversi nel miglior modo possibile, capendo, quali sono i principali errori da evitare sulla SEO?
Specialmente in ambito aziendale, quando si fa SEO fai-da-te senza le dovute competenze o senza l’aiuto di specialisti è facile commettere diversi errori che compromettono il posizionamento e l’autorevolezza del proprio sito web. Ciò può significare:
Svolgere questa attività da soli o farla svolgere da persone non competenti, improvvisando senza troppo impegno, non è solo controproducente per il posizionamento ma può diventare una vera e propria perdita di tempo e di denaro, mal investito e che non porterà alcun risultato.
Che siano per sviste, inesperienza o troppa sicurezza, ecco di seguito gli errori SEO più comuni che si possono commettere, anche contemporaneamente, cosa che li renderà ben più gravi:
Può capitare molto spesso di vedere siti esteticamente gradevoli, accessibili da tutti i dispositivi e veloci, ma che presentano pochi o nessun contenuto ottimizzato. Per quanto l’aspetto sia importante, l’assenza di contenuti ottimizzati può tradursi in una perdita di traffico e di un aumento del tasso di rimbalzo, in quanto i visitatori non troveranno nulla di loro interesse e abbandoneranno il sito nel giro di pochi secondi.
Per evitare questo errore si consiglia di ottimizzare sul lato SEO tutti i contenuti presentati, che siano testuali o visivi, includendo informazioni valide, attendibili e utili, o approfondimenti e guide quando possibile attraverso una sezione blog da aggiornare costantemente. Le parole chiave saranno cruciali, ma lo sarà ancora di più contestualizzare ed essere chiari e accessibili.
Nonostante la presenza di contenuti interessanti e utili, la struttura di codici di un sito ha un’importanza fondamentale che se trascurata può limitare non poco il potenziale di posizionamento. Questo a causa di una compilazione disordinata e piena di ripetizioni, errori e codice sporco, ancor peggio se visibile anche a video, che rende più difficile la lettura da parte del motore di ricerca portando a penalizzazioni.
Per evitare questo errore si consiglia di ottimizzare sul lato SEO tutta la struttura Html, Css e Php, affinchè sia snella, leggibile e leggera. Se l’Html5 riguarda lo scheletro delle pagine, il Css3 è legato all’estetica e il Php alle funzionalità dinamiche, l’importante è che tutti siano ben ordinati e, se possibile, minimizzati, con l’aiuto di appositi plugin cache. L’alleggerimento della struttura di codici gioverà al proprio sito, sia dal motore di ricerca che dal pubblico.
Assolutamente da non trascurare sono i link interni ed esterni del proprio sito, che se assenti fanno perdere l’occasione di creare autorevolezza e affidabilità. La loro presenza però non è sempre sinonimo di qualità, poichè tanti link esterni possono portare a siti inaffidabili, hackerati o che non godono di buona reputazione, cosa che di conseguenza penalizzerà anche il proprio.
Per evitare questo errore si consiglia di creare una struttura di link interni al sito che colleghi pagine e contenuti gli uni con gli altri, al fine di favorire la navigazione e la loro reperibilità, al tempo stesso di linkare quando necessario siti autorevoli e contestuali al proprio argomento, che godano di un buon posizionamento.
Altro tra i più comuni errori SEO da evitare è l’assenza di ottimizzazione per dispositivi mobili, che dal Mobilegeddon del 2015 rappresenta una priorità per qualsiasi presenza online. Può infatti accadere che un sito sia perfettamente ottimizzato per pc ma completamente inaccessibile da smartphone, cosa che lo porterà a perdere un’importante fetta di traffico, considerando che secondo Exploding Topics a novembre 2023 è circa del 92,3% la percentuale di utenti mondiali che accedono a internet tramite un dispositivo mobile.
Per evitare questo errore di consiglia di ottimizzare la struttura Html e Css, tutti i testi, le immagini e i video per dispositivi mobili, utilizzando un tema responsive che sia altamente personalizzabile, attraverso framework che semplificano la gestione o Css personalizzati. Se il tema non lo permette, id e classi Css si possono ottimizzare con interruzioni di larghezza in base ai dispositivi: se l’aspetto di un determinato elemento deve cambiare da pc a tablet si può inserire un’interruzione come @media screen and (max-width: 900px), o addirittura nasconderlo inserendo display: none.
Come ogni altra pratica digitale/informatica, anche la SEO è un processo che deve essere svolto costantemente, in linea con i frequenti aggiornamenti degli algoritmi. Può purtroppo capitare che, nonostante un sito aziendale venga ottimizzato in modo impeccabile, venga abbandonato nei periodi successivi rendendo del tutto inutile e obsoleto il lavoro svolto, è quindi una dimenticanza che può costare caro.
Per evitare questo errore si consiglia di continuare a ottimizzare struttura e contenuti in modo ricorrente, anche mensilmente, in base agli aggiornamenti di algoritmi, linguaggi di codice e trend delle parole chiave più competitive, senza smettere mai di analizzare i competitor sul modo in cui sono posizionati. Un monitoraggio costante delle performance farà capire se si è sulla strada giusta o meno.
Secondo Hrefs, a maggio 2023 quasi il 91% dei siti web mondiali non ha alcun traffico organico da Google, un record negativo che mostra come gli errori SEO più comuni siano un problema estremamente grave e da non sottovalutare, specialmente per PMI, aziende maggiori e libere professioni, che non hanno la giusta visibilità in un’epoca in cui una presenza online funzionale è un’espansione di quella fisica o, in alcuni casi, l’unica posseduta.
A conti fatti, ora che hai un’idea di come evitare questi errori puoi iniziare già a ottimizzare il tuo sito, o affidarti ad un professionista per farlo. Dal 2013 specializzata in soluzioni web, Carpe Diem Communication offre consulenza e posizionamento SEO per centinaia di siti all’anno, monitorando costantemente i risultati per dar loro le prestazioni migliori. Contattaci ora per un preventivo gratuito e scopri una soluzione su misura per te!
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp
Social Chat is free, download and try it now here!