Un 2023 pieno di stravolgimenti e novità sta volgendo al termine, per questo è importante dare uno sguardo alle tendenze che caratterizzeranno il 2024, specialmente sui social media. Per chiunque, ma soprattutto per le aziende, è quindi cruciale aggiornarsi sulle nuove dinamiche per continuare ad avere le performance migliori. Occorre quindi capire, cosa succederà nel 2024 e quali saranno i principali trend social?
Rispetto al passato, specialmente nel 2023 lo scenario social ha subito una serie di cambiamenti, dovuti a fattori come:
Senza dimenticare la trasformazione di Twitter in X dopo otto mesi di gestione Musk, bisogna ricordare l’impressionante crescita del traffico mobile, che secondo Oberlo ad agosto 2023 rappresenta circa il 55% del totale nel mondo, l’emergere di nuovi formati, come reel, shorts e storie, o il Metaverso, un mondo virtuale condiviso che sta ancora emergendo, che potrebbe avere un impatto significativo sia per PMI che grandi aziende, considerando che anche in Italia si sta già iniziando a sperimentare.
Ecco alcune probabili evoluzioni che si potranno avere nell’anno che verrà:
Il 2023 è stato l’anno dell’intelligenza artificiale, con la crescita di nomi come ChatGPT, Bard o Midjourney che hanno cambiato il modo di creare contenuti. La tendenza si confermerà anche per il 2024, tanto che secondo Capterra circa l’82% dei content creator reputa i contenuti generati dall’AI ottimi come quelli realizzati dalle persone. Il fenomeno riguarderà testi e immagini, che permetteranno alle aziende di risparmiare tempo e avere risultati migliori, e prossimamente anche video.
Pari passo con le evoluzioni dell’intelligenza artificiale, le realtà aumentata e virtuale potrebbero diventare grandi protagonisti dei canali social, con l’obiettivo di potenziare ancor più l’interazione tra pubblico e aziende. Grazie a queste tecnologie sarà possibile visualizzare i prodotti in modo più realistico o addirittura provarli, con esperienze con smart glasses o caschetti VR in dotazione nei punti vendita, e tutto ciò sarà destinato a divenire virale sui social e muoversi a grandi passi verso il Metaverso.
Complice il CoViD-19, e-commerce e relativi acquisti sono ormai trend consolidati, ma la spesa online si sta ampliando sempre più anche sui canali social, che diventano vere e proprie vetrine dando la possibilità di acquistare in modo semplificato e velocizzato senza dover abbandonare la piattaforma. Transazioni dirette, con procedure di checkout sempre più intuitive e garanzie offerte dagli stessi social, senza dimenticare la possibilità di acquistare in tempo reale anche durante le dirette streaming.
La guerra alle fake news è ormai in corso da anni, tanto che secondo stime Carpe Diem Communication a settembre 2023 sono stati rimossi circa 45.000 contenuti di disinformazione da Facebook e 1.900 da Instagram. Gli algoritmi cambiano e si fanno sempre più stringenti, dando la possibilità di premiare l’autenticità ed i contenuti ufficiali e originali.
Secondo Microsoft, la soglia dell’attenzione davanti ad un contenuto è di circa 8 secondi e la cosa si rispecchia sulla fruizione sui social media. Per questo motivo, reel e video brevi saranno al centro dell’attenzione da parte del pubblico, in particolare quello di canali di vendita. Un filmato di pochi secondi può diventare un vero e proprio spot pubblicitario o messaggio aziendale, cosa che avviene specialmente su TikTok, che ha sdoganato e consacrato i contenuti brevi.
Non più singoli soggetti ma veri e propri gruppi, uniti da passioni, interessi ed esigenze particolari. Come già avviene dai primi anni ‘2010, coltivare le community sarà cruciale per i brand, che diventeranno punti d’incontro per conversazioni e confronti, rafforzando l’appartenenza al marchio e fare in modo che tutti si sentano parte integrante del successo.
Le aziende italiane e non solo stanno adottando uno stile comunicativo nuovo dedicato a sostenibilità ambientale e sociale, facendo leva su aspetti sempre più importanti per i consumatori, specialmente nel settore alimentare e per le generazioni più giovani. Confermando le tendenze attuali, una comunicazione coinvolgente e che susciti empatia ed emozioni sul pianeta Terra sarà uno dei maggiori aspetti che domineranno i social nel 2024.
Secondo Search Engine Journal, a luglio 2023 vi sono circa 4,8 miliardi di utenti social in tutto il mondo su oltre 134 piattaforme, di questi il 26,8% nella fascia 16-64 anni ne usa per scoprire brand, prodotti e servizi. A conti fatti, conoscendo lo scenario social per il 2024, emerge che alcune tendenze si confermano da anni, come la sostenibilità ambientale e la lotta alla disinformazione, altre invece seguono la scia del periodo 2022-2023, come la crescita dell’intelligenza artificiale, i contenuti brevi ed il social shopping, portando sempre novità e aggiornamenti fondamentali.
Dal 2013, Carpe Diem Communication si aggiorna ogni giorno per soddisfare le principali esigenze digital per privati e aziende, con occhio attento alle evoluzioni dei social media, fornendo sempre le soluzioni più adatte alle necessità con l’obiettivo prioritario di dare risultati ottimali. Contattaci ora per un preventivo gratuito e scopri la nostra offerta!
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp
Social Chat is free, download and try it now here!