Da sempre Facebook è considerato uno dei più validi strumenti per sponsorizzare la propria attività, che sia online o offline, risparmiando tempo e denaro e raggiungendo una gran fetta di pubblico. Questo è il compito delle Ads. Chiunque può impiegare Facebook Ads, una piattaforma utilizzata da molti imprenditori per dare visibilità alle loro aziende, anche senza esperienza e con budget limitati. Tuttavia, nel tempo alcune cose sono cambiate, come si investe in sponsorizzate Facebook nel 2022?
Contrariamente a quanto si pensi popolarmente, Facebook non è gratuito, richiede bensì grande mole di lavoro e tempo per affermarsi con la propria azienda. Se in passato sponsorizzare un’impresa era più semplice, con l’algoritmo di gennaio 2018 la portata organica delle pagine è
stata drasticamente ridotta, cosa che ha spinto sempre più imprenditori a investire sulle Ads, comportando spese economiche oltre a quelle di tempo e impegno.
Da un lato la necessità di destinarvi una parte del budget, anche ridotta, dall’altra uno strumento attraente e utile per più finalità, tra tutte:
Attraverso il proprio profilo Facebook Business si possono conseguire questi obiettivi con la possibilità di creare look-alike, pubblici simili personalizzati in base alla somiglianza di target già presenti in percentuale da 1% a 10%. Successivamente si può procedere strutturando la campagna impostando budget e durata: a maggiore spesa corrisponderà maggiore portata, giornaliera o totale.
Le modalità di pagamento sono:
Durante e dopo la campagna pubblicitaria si potranno visionare i vari dati, esaminando il pubblico da chi ha generato traffico a chi ha effettuato l’acquisto (cosa che riguarda l’e-commerce connesso): qualora si voglia si potrà creare un funnel di vendita, organizzando una nuova sponsorizzata dedicata prettamente a chi ha visitato il sito.
In un mercato sempre più settorializzato, per il 2022 quella del funnel sarà un’ottima strategia su cui investire con le Facebook Ads, coinvolgendo in modo più mirato una determinata nicchia e portarla a compiere azioni.
Stando a comunicazioni ufficiali Meta, dal 19 gennaio 2022 Facebook sta rendendo la sua Business Suite meno personalizzabile e più in linea con le tendenze attuali, per corrispondere al meglio alle aspettative del pubblico. Nel farlo ha rimosso dalla profilazione pubblico alcuni argomenti ritenuti sensibili come:
I macro obiettivi disponibili per la propria campagna si semplificano, divenendo:
Obiettivo 2022 di Meta è far coincidere gli obiettivi delle sponsorizzate con quelli di business dell’azienda, che operi online o offline: Facebook mostrerà un numero definito di sponsorizzate al giorno a ogni utente profilato, ottimizzando il budget destinandolo a una nicchia più ristretta di
pubblico, più propensa a compilare form, ricevere notizie, visitare sito/negozio o fare acquisti. Se il business è locale, da ricordare assolutamente di creare target geolocalizzati.
Secondo Oberlo, il costo medio per click sulle inserzioni Facebook al 2022 varia tra 0,50 e 2,00 dollari/click, esaminando anche gli studi di due società indipendenti:
Medie orientative, che cambiano in funzione del settore merceologico, con esempi come:
Complice la pandemia CoViD-19, che ha causato il panico tra gli imprenditori che hanno ridotto le spese in pubblicità, sempre secondo Adespresso il costo/click medio è del -13,33% rispetto al 2019, con valori destinati a rimanere tali ancora a lungo a causa delle attuali criticità economiche e macroeconomiche.
A conti fatti, il 2022 resta un buon momento per investire in Facebook Ads, rivolgendosi al proprio pubblico opportunamente profilato con obiettivi mirati, verosimili, raggiungibili e, qualora necessario, scalabili anche geograficamente. Da anni impegnata nel settore di pubblicità e
sponsorizzazione, Carpe Diem Communication offre soluzioni anche per Facebook Ads mirate ad aziende e obiettivi di ogni tipo.
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp
Social Chat is free, download and try it now here!